
Managing Director
Francesco Matricardi
Francesco Matricardi è il direttore operativo di More.
Ha affiancato al percorso presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio esperienze professionali e di studio a Madrid e Porto; si è laureato con Jonathan Sergison.
Come assistente direttore lavori in Moretti ha accumulato preziosa esperienza di cantiere e capacità relazionale, per poi seguire lo sviluppo delle opportunità del Gruppo sui nuovi mercati. Dopo un master in Marketing & Sales presso SDA Bocconi ed ESADE (Milano/Barcellona) è diventato responsabile marketing di More, per assumere infine il suo ruolo attuale.
È la maniera di costruire, non la forma, a interessarmi. La gioia di fare ciò che mi appaga totalmente.



Come scrive Heidegger, «Il modo in cui l’uomo è nel mondo è quello dell’abitare; l’uomo di oggi però non è più al mondo come l’abitante e il custode, ma come un costruttore che ha cura della propria dimora e spesso purtroppo come un costruttore senz’altro riguardo».
Comprendere la qualità di ciò che rappresenta l’umanità, in una condizione che ci accomuna a qualunque altra materia viva, è essenziale per la pratica disciplinare dell’architettura. Il nostro lavoro deve rivolgersi innanzitutto all’essere umano e alla continuità della vita.
L’architettura esiste quando convochiamo il sapere e l’esperienza con l’obiettivo di migliorare la nostra esistenza.

Fare architettura è riflettere attorno a possibilità infinite: condurre una conversazione che abbraccia il passato e che tende al futuro.
Con le parole di un architetto a me molto caro, Solano Benitez: «L’opera deve essere testimonianza materiale di una riflessione più vasta e complessa. Un atto necessario, che “registri” e dia forma materiale a questo conversare, in modo che esso appaia finalmente come realtà. Il promemoria di un lungo diario, dove annotare le cose più importanti».