Ispirazioni
Rigore Armonioso


Co-progettata dagli architetti Valentina Moretti, founder dello studio More, e Gerald Schnell dello studio FerrantiSchnell, questa nuova casa More in Ticino si inserisce su terreno molto inclinato, orientato a sud, con un affaccio che gode appieno del suggestivo panorama che lo circonda.
Leggermente ruotato rispetto alla pendenza del terreno, l’edificio ottiene la miglior vista verso il Lago Maggiore e il massimo rispetto per la propria privacy.

Le aperture sfalsate su ogni piano creano un gioco di pieno-vuoto alternato in facciata. I muri sono in cemento faccia-vista, di colore grigio chiaro, mentre i pannelli tra le finestre sono eseguite in cemento di tonalità grigio scuro così da sottolineare il gioco di pieno-vuoto. Il dettaglio dell’incastro degli elementi all’angolo è stato risolto in modo da raccontare la logica tettonica della costruzione prefabbricata.



- L’unica eccezione è una finestra nella parete del soggiorno (al piano 2) che si configura come un vero e proprio “quadro” che incornicia la vista sulle acque del Lago Maggiore.


All’interno della casa, la scala che collega i vari piani è realizzata in gradini di legno di rovere e si sviluppa tra due muri di cemento a vista.

Così come è in cemento a vista sabbiato il muro centrale della scala, ad esaltarne la matericità.

Il progetto prevede per l’edificio un corpo poco profondo (la proporzione tra larghezza e lunghezza è di circa 1:2) al fine di ottenere l’aspetto di una torre sul lato corto e di ottenere massima trasparenza attraverso grandi vetrate sul lato lungo così da amplificare la simbiosi con il paesaggio.

L’accesso avviene dall’ultimo piano dell’edificio, tramite un ponte.

A livello della zona giorno, un ampio balcone – orientato a sud – riprende nei suoi parapetti l’estetica della passerella che fa da ponte verso l’ingresso
Al piano terra si trova la zona notte, che comprende due camere con relative cabine armadio e un bagno, oltre che il locale tecnico/lavanderia.
Al piano primo si trova la camera padronale dotata di cabina armadio e sala da bagno dedicata, cui si aggiungono uno studio e un bagno di servizio. La camera padronale accoglie una vasca free standing da cui si gode di una straordinaria vista su lago Maggiore.
Alle spalle del letto, una parete separa bagno e cabina armadio aumentando lo spazio percepito nella stanza.




Al secondo piano si trovano l’ingresso principale alla casa e la zona giorno che si configura come un vero e proprio open space attorno ad un blocco centrale che separa la zona living dalla cucina e contiene la scala, gli arredi funzionali del soggiorno, il guardaroba e un camino. Tutto si affaccia con una grande vetrata di 12 mt a tutta parete sui suggestivi rilievi delle Prealpi ticinesi.


Molti sono gli elementi della costruzione che sono stati lasciati visibili all’interno proprio per testimoniare il processo della prefabbricazione: ad esempio sono stati mantenuti gli agganci dei pannelli alla gru di montaggio e conservate le scritte dei montatori sugli stessi pannelli di cemento.



